In condizioni normali l'ematocrito è leggermente superiore negli uomini e possono essere presi come valori di riferimento nella donna fra il 36 e il 46%, nell'uomo fra il 38 e il 52%.
Un soggiorno prolungato in altura determina un aumento naturale dell'ematocrito, che significa avere più globuli rossi, quindi più emoglobina e in definitiva più ossigeno a disposizione per il lavoro muscolare, infatti durante uno sforzo fisico prolungato la richiesta di ossigeno può aumentare fino a 20 volte. Ovviamente all'aumentare dell'ematocrito aumenta la viscosità del sangue, per cui valori troppo elevati possono essere dannosi per la salute (rischi cardiovascolari) e per le prestazioni sportive, infatti un sangue meno fluido incontrerà più resistenze lungo il suo percorso, con conseguente riduzione dell'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.